Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253228
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

stati realizzati. L’arte è strettamente connessa anche al concetto di durata: anzi, uno dei suoi moventi più profondi è proprio l’ambizione a realizzare

La storia dell'arte

Comunale. pittore Andrea Delitio, verso la metà del Quattrocento, decorò il presbiterio con un affollato e affascinante ciclo di affreschi. In uno di essi

Pagina 108

La storia dell'arte

, infatti, la scena raffigurata non è suddivisa in tre scomparti distinti, ma si articola in uno spazio unitario, la cui antica tripartizione sopravvive

Pagina 110

La storia dell'arte

divergenza sulle parti da assegnare, rispettivamente, all’uno e all’altro. Che il gruppo della Madonna con il Bambino sia stato concepito ed eseguito da

Pagina 121

La storia dell'arte

mantello, dispiegandolo in modo da accogliere il gregge dei fedeli. Ma la Vergine non crea con il suo gesto uno spazio concavo: la sua figura si dispiega

Pagina 128

La storia dell'arte

Questa tendenza a fingere con la pittura o con il mosaico uno spazio architettonico a tre dimensioni su supporti bidimensionali perdurò in Italia

Pagina 134

La storia dell'arte

rappresentazione di uno spazio illusoriamente tridimensionale.

Pagina 136

La storia dell'arte

, dipinta da Giotto fra il 1303 e il 1306, qualche anno dopo la realizzazione del ciclo assisiate. La Cappella è concepita come uno scrigno, con la volta

Pagina 137

La storia dell'arte

allineati lungo un immaginario asse verticale al centro della tavola. È proprio questo uno degli elementi che differenzia maggiormente questo tipo di

Pagina 139

La storia dell'arte

fosse vista da uno spettatore posto più in basso rispetto ad essa. In questo caso si tratta di uno scorcio non particolarmente pronunciato, ma

Pagina 150

La storia dell'arte

le scene di un corteo trionfale romano, rendendole con uno scorcio di sottinsù adatto ad amplificare eroicamente le figure, che sembrano incombere

Pagina 150

La storia dell'arte

Mantegna, in quegli anni, non si era limitato a fingere su una tela o su una parete piana uno spazio tridimensionale, ma aveva addirittura concepito

Pagina 150

La storia dell'arte

Uno dei casi più spettacolari di decorazione illusionistica in una villa cinquecentesca è senz’altro quella realizzata da Giulio Romano nella Sala

Pagina 156

La storia dell'arte

Perfino nell’antica Grecia, che per la civiltà occidentale rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente eccelsero le arti visive e l’architettura

Pagina 16

La storia dell'arte

riconoscere uno stato non dissimile da quello degli adepti alle Arti liberali, attraverso la costituzione di una propria accademia, l’Accademia delle Arti

Pagina 16

La storia dell'arte

L’ordine dei Gesuiti era nato verso la metà del Cinquecento e si era subito affermato come uno dei principali strumenti (e prodotti) della

Pagina 160

La storia dell'arte

Battista Tiepolo, del quale ci limiteremo ad illustrare uno dei più grandiosi esempi di «sfondato»: quello che deflagra nella volta dello scalone

Pagina 164

La storia dell'arte

riflessa in uno specchio, traguardandola attraverso un buco che l’artista aveva praticato proprio al centro della rappresentazione della porta del

Pagina 172

La storia dell'arte

prospettiva. Tale strumento consisteva in un telaio con uno sportello girevole, sul quale era applicato un foglio da disegno. Il punto di osservazione

Pagina 173

La storia dell'arte

osserva nell’illustrazione, la camera ottica era una specie di armadio trasportabile a guisa di portantina. Alla sommità della camera uno specchio

Pagina 177

La storia dell'arte

secoli precedenti. Uno dei maggiori protagonisti di questa fertile contaminazione di culture figurative fu l’artista olandese Gaspar van Wittel, detto

Pagina 177

La storia dell'arte

Leonardo a spiegarcene il funzionamento, in un appunto manoscritto intitolato Del modo del ritrarre un sito corretto: «Abbi uno vetro grande come uno

Pagina 178

La storia dell'arte

delle Grazie, ce ne narra uno che è tanto poco verosimile nella sua formulazione letterale, quanto invece risulta credibile nella sostanza. In quest

Pagina 18

La storia dell'arte

principessa (fig. 142), troviamo uno dei primi esempi di stiacciato, utilizzato per la realizzazione dell’edificio porticato e della grotta in

Pagina 182

La storia dell'arte

edificare uno spazio teatrale stabile, come invece avveniva regolarmente anche nel più modesto centro urbano dell’antichità classica. A lungo gli

Pagina 193

La storia dell'arte

le quinte di una veduta prospettica. Nell’incisione illustrativa (fig. 155) vediamo sia la pianta che uno spaccato del teatro. Al centro della Fig

Pagina 196

La storia dell'arte

caratterizzata da uno straordinario virtuosismo, con mutazioni a vista che offrivano allo spettatore mirabolanti illusioni sceniche, all’insegna della

Pagina 197

La storia dell'arte

Uno dei maggiori protagonisti della prospettiva quattrocentesca fu Piero della Francesca. Nato intorno al 1415-20 a Borgo Sansepolcro, cittadina

Pagina 203

La storia dell'arte

Uno dei dipinti più celebri di Piero, in cui la composizione è basata sulla sezione aurea, è la Flagellazione di Cristo (fig. 165), una tavoletta

Pagina 204

La storia dell'arte

una predella. Uno degli enigmi più intriganti di questo quadro è, infatti, proprio quello concernente la sua destinazione e funzione originaria

Pagina 205

La storia dell'arte

intriso di luce e la sua nitida distribuzione ha lo scopo di precisare meglio diversi piani di profondità, distanziandoli otticamente l’uno dall’altro.

Pagina 205

La storia dell'arte

Per esemplificare la pratica attribuzionistica ho pertanto scelto di illustrare, fra i tanti casi possibili uno solo, ma particolarmente pregnante

Pagina 211

La storia dell'arte

Testamento, con Mosè indicato come typus Christi, ovvero come prefigurazione di Cristo. Uno stretto parallelismo e un confronto, da una parete all’altra

Pagina 232

La storia dell'arte

fiorentino Pierfrancesco Borgherini, ci spostiamo in un’epoca caratterizzata da una forte componente di sperimentalismo linguistico, di cui il Pontormo è uno

Pagina 234

La storia dell'arte

Sullo sfondo della polemica tra Whistler e Ruskin si agitava, in realtà, uno spettro che sconvolse il mondo artistico dell’Ottocento: lo spettro

Pagina 24

La storia dell'arte

compiacenza». L’ira del combattimento sta cedendo il passo al sorriso del trionfo: due sentimenti opposti che confluiscono l’uno nell’altro, condensando

Pagina 242

La storia dell'arte

, con la storia dell’arte. Un grande storico e filologo, Carlo Dionisotti, autore di Geografia e storia della letteratura italiana (1967) uno dei saggi

Pagina 3

La storia dell'arte

costituiva uno dei vanti dell’arte rinascimentale, poiché poneva gli artisti sullo stesso piano di medici e scienziati. Non a caso, nelle Accademie che si

Pagina 32

La storia dell'arte

per realizzare una determinata opera. Significativo, a questo proposito, è il sincero elogio che Biondo Flavio, uno dei maggiori umanisti della Roma

Pagina 32

La storia dell'arte

ad uno stregone, ad uno sciamano, un’«aura» che si perpetua ancor oggi nel Fig. 16. David Allan, L'origine della pittura, 1775, Edimburgo, National

Pagina 36

La storia dell'arte

» fondamentali di cui si credeva fosse composto il corpo umano: il sangue, la flemma, la bile gialla e la bile nera (atra). A seconda della prevalenza dell’uno

Pagina 38

La storia dell'arte

Spesso i tipi iconografici si arricchiscono di nuovi e diversi significati, modificandosi e contaminandosi l’uno con l’altro, ed è importante saper

Pagina 43

La storia dell'arte

cosa pende, mani, dito e capo; ogni cosa cade languido; ciò che ve si dà ad esprimere un corpo morto, qual cosa certo è difficilissima, però che in uno

Pagina 50

La storia dell'arte

imitare solo la natura che lo circonda o se debba anche guardare alla rappresentazione che ne fornisce uno (o più) maestri. Questa seconda opzione, in

Pagina 58

La storia dell'arte

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

Pagina 6

La storia dell'arte

Poussin, aggiungeremmo noi, ha agito come uno scrittore o un oratore che punta sull’efficacia espressiva della sintesi, utilizzando la ben nota

Pagina 61

La storia dell'arte

Per esemplificare la compresenza in uno stesso periodo cronologico di tendenze stilistiche diverse, anzi, addirittura contrapposte, tratteggeremo nel

Pagina 81

La storia dell'arte

, Portogallo, Germania esistono numerosi esempi non meno arditi e spettacolari. Ci accontentiamo di mostrarne due, uno a carattere profano ed uno

Pagina 94

La storia dell'arte

La Lombardia fu uno dei centri maggiori di diffusione e produzione del Gotico cortese in Italia, luogo di formazione e di transito di artisti di

Pagina 99

La storia dell'arte

Uno degli esempi più noti e clamorosi di questa sofisticata eleganza tardogotica è questo disegno tratto da un taccuino di Pisanello (fig. 77), in

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca